Cos'è lancia arma?

Lancia Arma

La lancia arma è un'arma asta da lancio, progettata principalmente per essere lanciata, ma adatta anche per il combattimento corpo a corpo. Si distingue dalle lance da fanteria tradizionali per essere tipicamente più leggera e bilanciata per il lancio.

  • Caratteristiche principali:

    • Peso: Generalmente più leggere delle lance da fanteria, per facilitare il lancio a distanza.
    • Bilanciamento: Il bilanciamento è ottimizzato per il lancio, con un baricentro che favorisce la stabilità in volo.
    • Lunghezza: Variabile, ma tendenzialmente più corta delle lance da fanteria per una maggiore manovrabilità durante il lancio.
    • Materiale: Poteva essere realizzata in legno con una punta di metallo (ferro, bronzo) o interamente in metallo per una maggiore penetrazione.
  • Utilizzo Storico:

    • Eserciti antichi: Le lance arma erano ampiamente utilizzate in vari eserciti antichi, tra cui quelli greci e romani.
    • Velites romani: I Velites erano fanti leggeri romani armati principalmente con lance arma (pilum). Lanciavano le loro lance contro il nemico prima che la fanteria pesante si scontrasse.
    • Cavalieri: Alcune forme di lance arma venivano utilizzate anche dalla cavalleria, lanciate contro le formazioni nemiche prima della carica.
  • Tipi di Lance Arma:

    • Pilum: La lancia arma romana, progettata per piegarsi all'impatto e disabilitare gli scudi nemici.
    • Iacululum: Una lancia arma più leggera usata anche dai romani.
    • Lancea: Termine generico per lancia, che poteva includere sia lance da fanteria che lance da lancio.
  • Tattiche di Lancio:

    • Formazione: I lanciatori spesso si schieravano in formazione per massimizzare l'efficacia del lancio.
    • Portata: La portata dipendeva dal tipo di lancia arma, dalla forza del lanciatore e dalle condizioni ambientali.
    • Effetto: L'obiettivo era quello di interrompere la formazione nemica, ferire i soldati e disabilitare gli scudi prima dell'ingaggio nel combattimento corpo a corpo.
  • Vantaggi:

    • Attacco a distanza: Permetteva di attaccare il nemico a distanza, riducendo il rischio di combattimento corpo a corpo immediato.
    • Interruzione della formazione: Poteva rompere la formazione nemica, creando opportunità per la fanteria pesante.
    • Versatilità: Poteva essere utilizzata anche come arma da mischia in caso di necessità.
  • Svantaggi:

    • Munizioni limitate: Una volta lanciate, le lance arma dovevano essere recuperate o sostituite.
    • Dipendenza dall'abilità: Il successo del lancio dipendeva dall'abilità e dall'addestramento del lanciatore.
    • Vulnerabilità: I lanciatori erano vulnerabili agli attacchi a distanza e al combattimento corpo a corpo mentre ricaricavano o recuperavano le loro lance arma.
  • Concetti Correlati: